Consigli per migliorare l'alimentazione di un bambino

• Abituarlo ad ascoltare il suo senso di sazietà. Non deve avere fame, ma nemmeno essere troppo pieno.

• Pianificare una dieta varia che dia priorità alla qualità del cibo piuttosto che alla quantità.

• Garantire un apporto adeguato di prodotti lattierocaseari sufficiente a coprire il fabbisogno di calcio.

• Ridurre il consumo di alimenti raffinati e scegliere i cereali integrali per i loro molteplici benefici per la salute. Questi ultimi sono più ricchi di sostanze nutritive, prevengono la stitichezza, riducono il rischio di alcuni tipi di cancro e migliorano la circolazione sanguigna, oltre ad altri benefici. Nei bambini con scarso appetito, possono saziare prima e possono essere sostituiti ai cereali raffinati.

• Ridurre l'assunzione di sale evitando la saliera a tavola ed evitando cibi e snack elaborati, poiché contengono grandi quantità di sale.

• Evitare gli alimenti processati come dolci industriali, caramelle e dolciumi e incoraggiare il consumo di frutta, noci e snack preparati in casa. L'assunzione di dolci (caramelle, dolciumi, ecc.) tra i pasti dovrebbe essere eccezionale ed è importante parlare con il bambino di come dosarli. Un'altra opzione è quella di eliminare le tentazioni in casa e lasciare a portata di mano altri alimenti più sani, come frutta, frutta secca o alcune verdure come le carote. 

• L'acqua dovrebbe essere la bevanda abituale, mentre le bibite zuccherate dovrebbero essere riservate alle occasioni speciali. Come per gli

alimenti, eliminare le tentazioni e acquistarle solo in occasioni speciali è una buona opzione per evitare un consumo eccessivo.

• È consigliabile portare i bambini a fare la spesa e coinvolgerli nella preparazione dei cibi. Coinvolgerli in questi compiti rafforza anche i legami emotivi, molto positivi per la famiglia.

• L'atmosfera dei pasti deve essere rilassata, senza distrazioni, e il bambino deve essere abituato a consumare i pasti in famiglia, evitando la televisione e i giochi.

• Se il bambino ha difficoltà a masticare un alimento, soprattutto in tenera età, gli si possono proporre alternative che possa tollerare bene. I suoi gusti e le sue preferenze alimentari devono essere sempre rispettati.

• Nel caso di bambini che consumano pasti a scuola, è importante monitorare i menu scolastici, che devono fornire alimenti di qualità dal punto di vista nutrizionale, igienico e sensoriale, e assicurarsi che siano supervisionati da un dietologo-nutrizionista.

Zauli dr Gian Paolo

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
Gli adolescenti per ogni ora sui libri ne trascorrono 6 al telefono: i dati dell’Osservatorio Kids
Leggi di più
Le tendinopatie degli arti inferiori nello sportivo
Leggi di più
Intolleranze alimentari: i test di cui non ti devi fidare
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266