Gioco strutturato: cos’è e perché è importante per i bambini in età prescolare

15 Gennaio 2021Gruppo Giodicart

Il gioco strutturato è una forma di educazione prescolare che combina divertimento e apprendimento. Si tratta di attività fisiche o mentali che insegnano ai bambini nuove abilità, sia di base che avanzate. Il gioco strutturato è guidato da un adulto che stabilisce gli obiettivi e aiuta il bambino a raggiungerli. In questo articolo scoprirai cos’è il gioco strutturato, quali sono i suoi benefici e come organizzarlo al meglio.

Cos’è il gioco strutturato?

Il gioco strutturato è qualsiasi attività che offre al bambino uno specifico obiettivo di apprendimento. Potrebbe essere l’apprendimento di una abilità utile nella vita quotidiana, come i mesi dell’anno o lavorare su abilità fisiche importanti come la motricità fine. Le attività di gioco strutturato e i giochi sono generalmente guidati da istruttori come un genitore, un insegnante o anche un fratello maggiore. L’adulto quindi aiuta il bambino a raggiungere i propri obiettivi o riesamina l’obiettivo di apprendimento.

Perché il gioco strutturato è importante?

Il gioco strutturato è uno dei modi migliori per i bambini di imparare cose nuove. Il gioco strutturato ha molti benefici per lo sviluppo dei bambini, tra cui:

  • Stimola la creatività e la fantasia
  • Favorisce la socializzazione e la cooperazione
  • Migliora la concentrazione e la memoria
  • Rafforza l’autostima e la fiducia in se stessi
  • Sviluppa il pensiero critico e il problem solving
  • Prepara il bambino alla scuola e alla vita

Come organizzare il gioco strutturato?

I bambini in età prescolare dovrebbero spendere almeno un’ora di attività strutturata ogni giorno. Può essere difficile per un bambino concentrarsi su un compito per un’ora, quindi si suggerisce di suddividere il gioco in parti più piccole di 15 o 20 minuti. Interrompere il tempo di gioco strutturato consentirà anche una varietà di attività.

Esempi:
Il gioco strutturato, nonostante il nome serioso, da sicuramente ai bambini la possibilità di divertirsi ed ha solo un obiettivo.

Strutturato non deve nemmeno essere tutto ciò che è organizzato o formale. Insegnare semplicemente come lanciare una palla in un cesto della biancheria è una forma di gioco strutturato.

Come rendere il gioco strutturato un’occasione di apprendimento per i bambini.

Il gioco strutturato è un tipo di attività ludica che segue delle regole precise e ha uno scopo ben definito. Si tratta di un modo efficace per stimolare lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini, oltre che per divertirli e farli sentire parte di un gruppo.

Esistono molti esempi di gioco strutturato che i genitori possono proporre ai propri figli, sia in casa che all’aperto. Vediamone alcuni:

  • Giochi da tavolo: sono ideali per allenare la memoria, la logica, la strategia e il rispetto delle regole. Si possono scegliere giochi adatti all’età e agli interessi dei bambini, come memory, domino, puzzle, scacchi, dama, etc.
  • Giochi che incoraggiano a seguire indicazioni: sono utili per sviluppare l’attenzione, l’ascolto e la comprensione. Si possono inventare giochi come il telefono senza fili, il gioco delle statue, il gioco delle tre campanelle, etc.
  • Qualsiasi tipo di corso di apprendimento: sono un’opportunità per imparare nuove abilità e scoprire nuove passioni. Si possono iscrivere i bambini a corsi di musica, danza, teatro, lingue, sport, etc.
  • Sport di squadra: sono perfetti per favorire la socializzazione, la cooperazione e il fair play. Si possono praticare sport come calcio, basket, pallavolo, nuoto, etc.
  • Compiti domestici quotidiani: sono un modo per insegnare ai bambini la responsabilità e l’autonomia. Si possono coinvolgere i bambini in attività come piegare il bucato, riordinare i giocattoli, aiutare in cucina, curare il giardino, etc.

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
Sicurezza e benessere nello sport, presentata un’importante iniziativa del Panathlon Faenza
Leggi di più
Apofisite del Calcagno nei Bambini e Adolescenti Sportivi: La Malattia di Sever
Leggi di più
Alimenti integrali
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266